Prog Online SITO FDC 1400X517

IL PROGRAMMA

FATTICULT 2022

dal 20 al 30 settembre

eventi, incontri, spettacoli per parlare di cultura e attualità

 

 

da Martedì 20 a Lunedì 26 settembre

SCUOLA DI PALAZZO TE – FARE ARTE, Patrimonio e pratiche in dialogo

Creative Lab Mantova, 9.30-18.00

LABORATORIO riservato agli iscritti

All’interno della “Scuola di Palazzo Te – Fare arte 2022”, questo corso in forma di laboratorio esplora il dialogo tra visione artistica e capacità di realizzazione, proponendo la creazione artistica come un processo collaborativo per il quale sono fondamentali i contributi di differenti professionalità. La conduzione è affidata a Stefano Arienti, uno tra i più importanti e significativi artisti contemporanei italiani, e Lino Reduzzi, artigiano vetraio e mosaicista ed esperto restauratore.

INFO

ISCRIVITI QUI

 

——


 

Venerdì 23 settembre

PER (O CON) CHI FACCIAMO IL TEATRO?

Spazio Sant’Orsola, ore 11.00

CONFERENZA aperta al pubblico

Riflessione sul modello di coinvolgimento del pubblico: Spettatori Mobili e Sciroppo di Teatro. Spettatrici e spettatori sono, o meglio, dovrebbero essere, al  centro del pensiero di chi crea, di chi  produce e di chi programma il teatro, nelle sue varie forme. Non sempre, pero’, questo centro viene colpito in pieno. Così negli ultimi anni si è sviluppata, in via sempre più esplicita, la modalità di progettare spettacoli e programmare rassegne insieme ai loro naturali “destinatari”, così da garantire una maggiore aderenza tra domanda e offerta. I tentativi di coinvolgimento del pubblico in Italia sono sempre più numerosi e diversificati nelle loro modalità e il modello degli “Spettatori Mobili” di Mantova ben si inserisce nel panorama nazionale di sviluppo del pubblico, rappresentando un’espressione altamente costruttiva di realizzazione di un nuovo modo di fare teatro. A questo incontro i partner del progetto 4DT, unitisi in seguito all’emergenza pandemica per organizzare una stagione di teatro contemporaneo sul territorio mantovano, invitano Cira Santoro, tra le ideatrici del progetto “Sciroppo di Teatro” organizzato da ATER Fondazione, per un confronto tra le reciproche esperienze e l’ideazione di nuove strategie di coinvolgimento del pubblico.

Intervengono:

  • Federica Restani, Ars Creazione e Spettacolo
  • Marina Visentini, Teatro Magro
  • Luisa Supino, Carrozzeria Orfeo
  • Saya Namikawa, Teatro All’Improvviso
  • con la partecipazione straordinaria di Cira Santoro responsabile del settore ragazzi di Ater Fondazione e tra le ideatrici del progetto “Sciroppo di Teatro”

——


Venerdì 23 settembre 

MANTOVA SELVAGGIA, LA NATURA CHE NON TI ASPETTI, ALLE PORTE DELLA CITTÀ

Ritrovo presso il parcheggio di Campo Canoa, ore 17.00

ESCURSIONE URBANA aperta al pubblico riservata agli iscritti

Un cammino immersivo, tra contrasti di luci ed ombre, continui cambi di scena tra natura e architettura, storia naturale e storia dell’uomo. Un percorso affascinante e insolito, con uno sguardo che, percorrendo la ciclabile del Ponte dei Mulini, si allarga allo specchio del Lago Superiore, e che permette di apprezzare gli importanti interventi di recupero ambientale e paesaggistico della sponda, in fase di realizzazione nell’ambito del progetto “My Nature” finanziato da Cariverona. L’escursione urbana, a cura di Alkémica. durerà circa due ore.

ISCRIVITI QUI 

——


 

Domenica 25 settembre 

FILI DI STORIE

Tempio di San Sebastiano, ore 16.30

LABORATORIO per famiglie

Abitare i luoghi significa anche valorizzare e tenere vive le relazioni tra le persone, le loro memorie, i racconti, i sogni, costruendo luoghi e occasioni di condivisione. Durante l’attività laboratoriale gli immaginari di adulti e bambini si confronteranno attraverso la realizzazione di un gioco tradizionale che darà loro l’opportunità di ascoltare ed ascoltarsi. Il laboratorio, a cura di CHARTA, ha una durata di un’ora e mezza ed è rivolto ad adulti e bambini nella fascia 6-10 anni. Ogni adulto deve essere accompagnato da un bambino.

ISCRIVITI QUI

——


lunedì 26 settembre 

ARTISTI E ARTIGIANI. PATRIMONIO E PRATICHE IN DIALOGO

Creative Lab Mantova, ore 18.00

DIALOGO aperto al pubblico

Stefano Arienti e Lino Reduzzi, con i partecipanti alla Scuola di Palazzo Te, presentano il loro lavoro di intima connessione e inscindibilità tra pratiche artistiche e processi artigiani.

Avendo sperimentato negli anni molte modalità di modificazione dei materiali, Stefano Arienti e Lino Reduzzi condivideranno lo sviluppo e l’utilizzo di alcune delle loro tecniche di lavoro, ponendo particolare attenzione ai metodi di elaborazione, trasformazione e traduzione delle immagini.

——


 

Martedì 27 e Mercoledì 28 settembre

TRA IL DIRE E IL FARE: COME SI CONIUGANO WELFARE E CULTURA?

Creative Lab Mantova

LABORATORIO riservato su invito

Laboratorio intensivo di progettazione per azioni di Welfare culturale e di Cultura del welfare, che coinvolge funzionari pubblici, operatori del sociale, operatori della cultura, associazioni giovanili. I consorzi Sol.Co e Pantacon insieme al Comune di Mantova rinnovano l’impegno per la conoscenza e contaminazione di soggetti che appartengono ai settori del Welfare e della Cultura, scrivendo a più mani un progetto co-ideato e co-costruito. Da questo laboratorio usciranno anche nuove metriche comuni che possono diventare buone pratiche collaborative tra pubblico-privato-terzi al servizio delle comunità. Il laboratorio è condotto da cheFare.

——


giovedì 29 e venerdì 30 settembre

CARBON LITERACY PROJECT, CORSO DI ALFABETIZZAZIONE CLIMATICA PER LA CULTURA

Santagnese10 officina creativa

SESSIONE FORMATIVA riservata agli operatori della rete ARC3A

 

Che cosa è il Carbon Literacy Project? Si tratta di un progetto ideato a Manchester nel 2011 per rispondere all’esigenza di promuovere una low carbon culture in modo da raggiungere l’obiettivo di abbattere il più possibile le emissioni nel medio periodo. Questo progetto nel 2015, in occasione della COP21 a Parigi, riceve un importante riconoscimento dalle Nazioni Unite che lo definiscono 1 delle 100 Transformative Actions a livello mondiale, uscendo così dalla dimensione locale di Manchester e diventando uno strumento riconosciuto a livello internazionale per accrescere la consapevolezza dei cittadini rispetto alle tematiche ambientali. Ad oggi sono state formate oltre 40.000 persone in 17 Paesi.
Evento riservato agli operatori della Rete ARC3A. Per questo evento ci sono 20 posti al max ed è previsto un contributo di 15 euro che sarà versato direttamente al momento del corso ed è volto a sostenere le spese amministrative per il rilascio dell’attestato.

CORSO DI FORMAZIONE a cura di Arianna Tonelli gruppo ARC3A

ISCRIVITI QUI

——


Giovedì 29 settembre

C-CHANGE FESTIVAL MANTOVA – IL RACCONTO PER IMMAGINI DELLA PRIMA EDIZIONE

Santagnese10 officina creativa, ore 18.30

INAUGURAZIONE MOSTRA FOTOGRAFICA aperta al pubblico

La mostra, a cura del fotografo Nicola Malaguti, ripercorre gli eventi del Festival C-Change. Il progetto “C-Change Festival”, co-finanziato dal bando Cultura in Rete di Fondazione Cariverona, ha visto il Comune di Mantova coinvolto in partenariato con l’associazione Caravan Setup e la cooperativa Alkémica per promuovere azioni di sensibilizzazione all’emergenza climatica attraverso l’espressione di linguaggi culturali e creativi in contesti non abituali. Un esempio di come la cultura possa scendere attivamente in campo per l’ambiente. La sequenza di immagini proposte da Malaguti rivela come la tematica ambientale sia stata trattata in maniera trasversale nel corso del festival attraverso diversi linguaggi: esposizioni, laboratori, letture, lectio magistralis e una residenza artistica che ha visto il coinvolgimento dell’artista sudafricana Zana Masombuka.

——


Giovedì 29 settembre 

NÉ CALDO NÉ FREDDO – uno spettacolo per parlare di cambiamento climatico

Spazio Studio Sant’Orsola, ore 21.15 

SPETTACOLO TEATRALE gratuito aperto al pubblico

Il genere umano ha 2,5 milioni di anni. La Terra ne ha 4,54 miliardi. Durante la sua esistenza è passata dall’essere una palla di fuoco ad essere una palla di ghiaccio senza scomporsi più di tanto. Un’indifferenza spiazzante nei confronti delle velleità di onnipotenza umana. Alla Terra non facciamo né caldo né freddo. Non illudiamoci di volerla salvare. Lei ci sopravvivrà. Stiamo solo cercando di salvare noi stessi. Spettacolo a cura di Teatro Magro, in collaborazione con Alkémica e realizzato nell’ambito del progetto ACE3Tclima con il contributo di Fondazione Cariplo.

——


Venerdì 30 settembre 

TEN E GALLERY 2.0

Creative Lab Mantova, ore 18.30 

INAUGURAZIONE EXHIBITIONS aperta al pubblico

Nei due spazi espositivi del Creative Lab saranno ospitate le opere dell’artista Nicole Tecchio e le fotografie di Giacomo d’Orlando.

 

TEN

QUESTO CIELO CONTEMPORANEO di Nicole Tecchio

Il progetto illustra alcuni versi del poemetto La Ragazza Carla di Elio Pagliarani (Mondadori, 1962), esponente della neoavanguardia letteraria italiana e membro del Gruppo 63, celebre per la sperimentazione linguistica degli anni Sessanta. Le illustrazioni proposte esaltano alcuni dei tratti più significativi e contemporanei contenuti nel testo. Rappresentano un invito a ragionare sul nostro rapporto con l’ambiente e sulla percezione sensoriale di ciò che ci circonda.

 

GALLERY 2.0

NEMO’S GARDEN di Giacomo d’Orlando 

Nell’estate del 2012 nasce un’idea rivoluzionaria: un orto subacqueo non più grande di una busta della spesa. Oggi quest’orto è un sistema pionieristico, eco-compatibile e autosufficiente, ma soprattutto una forma di agricoltura alternativa ed economicamente redditizia.

Siamo sulla costa ligure, nella località balneare di Noli e quest’orto è il Nemo’s Garden, il primo sistema di serre subacquee al mondo.  Secondo l’IPCC, il fenomeno della desertificazione causato dai cambiamenti climatici negli ultimi anni ha già ridotto notevolmente la produttività agricola in molte regioni del mondo. In questo scenario si inserisce Nemo’s Garden, un progetto a zero impatto ambientale, un ulteriore passo nella ricerca di un sistema agricolo alternativo sostenibile che ci aiuterà a contrastare le sfide future del cambiamento climatico.

——


Venerdì 30 settembre

CLOSING PARTY 

Creative Lab, ore 19.45

CONCERTO LIVE aperto al pubblico

Strongvilla presenta OPERA, opening act Learco; a seguire dj set di Kuma19.
Servizio food & drinks by ArciTom.
Evento a cura di StrongBasement.