Lunedì 22 settembre la MARATONA DELLE IDEE sarà promossa da ACQUAM e avrà come obiettivo di far riflettere gli studenti su soluzioni sostenibili per l’uso delle risorse, in particolar modo quella idrica.
ACQUAM è un progetto basato su di un approccio integrato e sostenibile per la gestione delle risorse idriche nella provincia di Mantova, promuovendo la consapevolezza e la partecipazione attiva della comunità. Il primo aspetto fondamentale del progetto è la creazione di un tavolo interistituzionale. Questo tavolo funge da piattaforma innovativa per il dialogo tra i vari soggetti coinvolti nella gestione delle risorse idriche. L’obiettivo principale è quello di garantire un coordinamento efficace tra le diverse entità, facilitando l’implementazione delle progettualità e delle azioni necessarie per una gestione sostenibile dell’acqua.Un secondo filone del progetto è dedicato alla comunicazione coordinata.
Questa iniziativa mira a veicolare in modo uniforme e identificabile i valori del progetto, promuovendo una riappropriazione dell’elemento acqua. Le attività di sensibilizzazione si rivolgono a diversi gruppi, con un focus particolare sui giovani nelle scuole. Il Comune di Mantova avvierà la campagna di comunicazione “Rinaturazione Mincio – Laghi”, per informare cittadini e turisti sulla balneabilità dei laghi e sull’importanza della loro tutela.Il terzo aspetto del progetto si concentra sull’accesso all’acqua potabile. Si propone di rendere più semplice e capillare l’utilizzo dell’acqua potabile fornita dal servizio idrico integrato.
È fondamentale aumentare la consapevolezza dei cittadini riguardo alla provenienza e alla qualità dell’acqua utilizzata per scopi domestici. Inoltre, si intende educare la popolazione sui consumi idrici quotidiani e sul loro impatto ambientale.Infine, il quarto filone si rivolge agli agricoltori, una categoria cruciale per il territorio. L’obiettivo è sensibilizzarli sull’importanza di un utilizzo efficiente della risorsa idrica, soprattutto in vista di possibili periodi di siccità. Attraverso attività di formazione e informazione, si punta a rendere gli agricoltori più consapevoli dei loro consumi e a promuovere pratiche agricole sostenibili.
In sintesi, il progetto per la gestione sostenibile dell’acqua nella provincia di Mantova si articola in diverse iniziative che puntano a promuovere il dialogo interistituzionale, la comunicazione efficace, l’accesso all’acqua potabile e la sensibilizzazione degli agricoltori. Queste azioni mirano a garantire un uso responsabile e sostenibile della risorsa idrica, coinvolgendo attivamente la comunità e contribuendo alla tutela dell’ambiente.