Giovedì 25 settembre alla Sala delle Capriate operatori culturali e amministratori si riuniranno per un workshop sul tema della sostenibilità in ambito teatrale. Si tratta di un evento inserito all’interno del progetto europeo GREENSTAGE.
Il progetto Greenstage, finanziato dall’Unione Europea, promuove la sostenibilità in tutte le sue dimensioni all’interno del settore delle arti performative.L’obiettivo è aiutare i teatri e le istituzioni culturali di tutta Europa a integrare la sostenibilità in ogni aspetto delle loro attività, con una particolare attenzione al passaggio dal tradizionale modello “estrai-produci-getta” a un’economia circolare.Si ritiene fermamente che questa trasformazione richieda una collaborazione attiva con le municipalità locali, considerate partner preziosi nel quadro culturale locale e nel loro ruolo di finanziatori e regolatori. Tali partenariati sono fondamentali per garantire il successo delle pratiche sostenibili.
Greenstage coinvolge attivamente i responsabili politici e gli stakeholder a livello locale e transnazionale per garantire un impatto duraturo. Attraverso centri di dibattito politico a livello locale e transnazionale, si identificano le sfide più urgenti, si definiscono politiche efficaci e si sviluppano raccomandazioni mirate.A livello locale, queste raccomandazioni sono concrete e attuabili, garantendo un’implementazione pratica.A livello transnazionale, vengono consolidate nella Dichiarazione Greenstage, una dichiarazione collettiva sostenuta da tutti i partner e gli stakeholder. Questa dichiarazione sarà presentata ai principali decisori a Bruxelles, sottolineando l’impegno del settore delle arti performative per una trasformazione sostenibile e un cambiamento guidato dalle politiche.Infine, Greenstage non si limita a sostenere il cambiamento, ma dà l’esempio.
Si incoraggia l’implementazione e la promozione di pratiche ambientalmente sostenibili all’interno delle proprie organizzazioni e la condivisione dei successi per ispirare altri a unirsi al movimento verso un futuro più sostenibile.Il progetto Greenstage si impegna a sostenere la sostenibilità ambientale, a promuovere l’innovazione e a favorire la collaborazione per trasformare il settore delle arti performative in un modello di sostenibilità.