Percorsi tra reale e virtuale nella biblioteca Teresiana di Mantova

Biblio_Tere_28

Nella giornata conclusiva di Fattidicultura 2025 saranno presentate le nuove attrezzature di fruizione digitale della Biblioteca Teresiana, acquisite e riempite di contenuti grazie al progetto “OLTRE.  OLTRE – Percorsi tra reale e virtuale per vedere “quello che non si vede” nella Biblioteca Teresiana di Mantova punta a innovare l’esperienza di fruizione del patrimonio culturale di questa importante istituzione, con un focus sulle nuove generazioni e i nativi digitali.
Attraverso l’uso di tecnologie interattive e approcci come il game-based learning, l’iniziativa vuole rendere accessibili e coinvolgenti i preziosi tesori conservati in luoghi non visitabili, come la Sala Blindata e il Gabinetto delle Stampe. I partner di progetto PantaconCharta e Zero Beat, avvalendosi degli esperti di Power Up Team di Bologna, stanno lavorando a soluzioni digitali per costruire percorsi di fruizione capaci di educare e al tempo stesso intrattenere.Il progetto mira a consolidare la biblioteca Teresiana come luogo di studio, scoperta e intrattenimento culturale per tutte le generazioni.

Si rivolge in particolar modo a studenti e giovani adulti, avvicinandoli al patrimonio culturale con strumenti familiari e modalità interattive. Gli allestimenti permanenti della biblioteca saranno infatti arricchiti da nuovi dispositivi, come schermi table touch e visore AR. “OLTRE” non si limita alla valorizzazione del patrimonio: si propone come un modello inclusivo, con soluzioni pensate anche per utenti con disabilità sensoriali, cognitive o motorie.

Il progetto è realizzato con il contributo di Regione Lombardia all’interno della politica di coesione europea “PR FESR 2021- 2027” ed è l’unico in provincia di Mantova a essere stato finanziato nel 2024 in relazione all’avviso pubblico “Innovacultura – Ambito D partenariati tra ICC e biblioteche e sistemi bibliotecari, archivi”.