CHE COSA CI DICE IL RAPPORTO “Io Sono Cultura”?

Io sono cultura

“Io Sono Cultura” è un progetto di ricerca annuale promosso da Symbola e Unioncamere, volto a mappare e analizzare l’impatto economico e sociale del settore culturale e creativo in Italia. Il rapporto esamina il contributo di attività come design, moda, arti visive, spettacolo e patrimonio culturale alla crescita economica del Paese.

I risultati del progetto mostrano che la cultura rappresenta una leva significativa per lo sviluppo economico italiano, contribuendo a circa il 3% del PIL e creando quasi 1 milione di posti di lavoro. Inoltre, evidenzia come i settori culturali influenzino positivamente l’innovazione, l’internazionalizzazione e la qualità della vita. Il rapporto sottolinea il ruolo della cultura non solo come elemento identitario, ma anche come strumento di competitività per le imprese italiane, dimostrando l’interdipendenza tra creatività e produzione industriale.

Il settore è formato da oltre 275.000 imprese, che si articolano nei seguenti settori: architettura e design, comunicazione, audiovisivo e musica, videogiochi e software, editoria e stampa, performing arts e arti visive, patrimonio storico e artistico. 

Tuttavia, sono diversi i problemi che interessano il settore. Tra i principali ci sono la precarietà contrattuale e la mancanza di tutele sociali, con molti lavoratori assunti con contratti temporanei o part-time. Le difficoltà di accesso a fondi e finanziamenti, soprattutto per le piccole imprese e i free-lance, limitano la sostenibilità economica. Inoltre, la digitalizzazione e la globalizzazione richiedono competenze sempre più avanzate, spesso non supportate da adeguata formazione.

Di questo e di molto altro – come i percorsi formativi che permettono di accedere a determinate professioni della cultura – parleremo insieme a numerosi ospiti in due giornate speciali, martedì 24 e mercoledì 25 settembre. Consulta qui l’elenco dei relatori: https://www.fattidicultura.it/programma2024/