Concluso il percorso formativo targato Pantacon per Responsabili di Palcoscenico.
Si è chiuso mercoledì 24 settembre con la consegna degli attestati di partecipazione da parte dell’Assessore Alessandra Riccadonna, presso il Museo MACA, il corso di Scenotecnica Avanzata Il Responsabile di palcoscenico, promosso da Pantacon nell’ambito del progetto Giovani (in)Formati, vincitore del bando regionale “La Lombardia è dei Giovani”, che vede come capofila il Comune di Mantova.
Obiettivo di questo percorso professionalizzante è stato di introdurre un gruppo di giovani al ruolo del Responsabile di Palcoscenico, figura di riferimento per chi gestisce un teatro e per le compagnie teatrali. “Chi lavora sul palcoscenico ha la responsabilità dell’allestimento, del montaggio e dello smontaggio degli eventi, che siano spettacoli teatrali, produzioni cinematografiche o eventi di danza, – spiega Gianluca Spaggiari, docente del modulo ‘macchinista teatrale’ – pertanto quella del Responsabile di Palco è una professione ibrida che al suo interno racchiude molteplici competenze, per questa ragione il corso ha cercato di affrontare diverse discipline del lavoro dietro le quinte.”
Docenti, oltre a Gianluca Spaggiari, sono stati Cristian Chignola per il modulo di “Fonica e tecnica del suono”, Fabio Sajiz, che ha curato la parte “Dall’elettricista teatrale al light designer”, Giuseppe Luzzi con il “Laboratorio di costruzione di un apparato scenico”, Lorenzo Giossi, che ha approfondito il ruolo del Direttore di Palco nel complesso mondo dell’opera lirica, Federico Ferrari con una panoramica sull’ecosistema delle figure professionali del teatro e Daria Massobrio per un’analisi delle normative di riferimento nel settore.
Dodici i partecipanti, di cui otto under 35 e, a riprova del fatto che anche le professioni di ambito tecnico stanno superando atavici stereotipi di genere, quattro donne. Il percorso ha suscitato interesse anche fuori regione, con un iscritto dal Veneto, uno da Ancona e una da Como. Vario il background dei corsisti, ma comune la passione per il teatro e il desiderio di intraprendere una professione in ambito artistico.
Le lezioni si sono tenute presso il Creative Lab di Lunetta e, per le esercitazioni pratiche, presso Teatro Magro, Teatro Ariston, Arci Tom e Fabricamente di Gianluca Spaggiari. Sono state inoltre realizzate visite in altri teatri come il Teatro Sociale di Mantova, l’Amilcare Ponchielli di Cremona e il Mauro Pagano di Canneto sull’Oglio, dove è stato possibile visionare il fondo di bozze e disegni dello scenografo cannetese Pagano, già collaboratore di Strehler e Bertolucci.
“Questo corso ha segnato per il nostro consorzio – spiega Matteo Rebecchi, presidente di Pantacon – l’occasione per riprendere a occuparci di formazione. Il Responsabile di palcoscenico era in nuce nel 2020, quando la pandemia ha, tra le altre cose, messo in pausa ‘Accademia Creative Lab’, cioè le iniziative professionalizzanti che hanno come perno lo spazio gestito da Pantacon nel quartiere Lunetta. Siamo sempre all’ascolto delle esigenze espresse dal tessuto culturale locale: se la necessità di un ricambio generazionale nel settore delle maestranze era sentita già da alcuni anni, il Covid 19 l’ha resa urgente, perché tra le ricadute della lunga pausa intervenuta nel settore degli spettacoli pubblici in quella fase, vi è stata la scelta di molti lavoratori dello spettacolo di lasciare il lavoro e cambiare percorso professionale. E’ da lì che abbiamo voluto ripartire, per dare ai giovani la possibilità di inserirsi in questo settore.”
“Sono molto contenta che come Amministrazione – dice l’Assessore Riccadonna – siamo riusciti, insieme a Pantacon e grazie a fondi di Regione Lombardia, a proporre questo corso professionalizzante. Mantova punta molto sulla cultura; la possibilità di formare nuove figure professionali è fondamentale, in quanto abbiamo teatri, scuole di teatro, circoli, il futuro bocciodromo come centro culturale giovanile per le arti: è una professione che sarà sempre più ricercata.”
Il corso, il cui attestato è stato rilasciato dall’ente di formazione CESVIP, ha visto inoltre la collaborazione e il supporto di Fondazione Artioli e Teatro All’Improvviso e Teatro Magro.