Il 26 settembre si è svolta, presso il Creative Lab di Lunetta, la “Maratona delle idee” – Hackathon collaborativo per le scuole superiori di Mantova realizzato all’interno della manifestazione Fattidicultura ideata da Pantacon – Società cooperativa consortile. 100 ragazzi provenienti dagli Istituti superiori di Mantova, dopo un’introduzione alla tematica avvenuta da parte di Fondazione Fitzcarraldo…
IN EVIDENZA HOME
FROM DISCO TO DISCO. Viaggio nei luoghi della cultura dance mantovana
Prenderà il via venerdì 1 settembre alle 18:00, presso la Casa del Rigoletto a Mantova, la mostra “From Disco to Disco” Gli autori, Massimiliano Boschini e Stefano Rubini, hanno compiuto un “viaggio nei luoghi della cultura dance mantovana”, come citato nel sottotitolo dell’evento. Il loro peregrinare, sia geografico che temporale, ha toccato i punti nevralgici della nostra provincia che…
Limite Ignoto Edizioni. I taccuini di Simpatria
I taccuini consegnati ai relatori di questa edizione di Fatti di cultura sono stati realizzati all’interno del laboratorio Limite Ignoto Edizioni della Cooperativa Sociale Simpatria (Suzzara). Limite Ignoto Edizioni nasce dalla volontà di incrementare e valorizzare l’espressività dei ragazzi del Centro Socio Educativo della cooperativa e soprattutto di esplorare contesti culturali e di comunità. “Quando…
Scegliere gli spettacoli insieme al pubblico. L’esempio de “l’Italia dei visionari”
Il #fact02 dell’edizione 2022 di Fattidicultura sarà un dibattito sulle modalità di coinvolgimento e “formazione” del pubblico teatrale. Le compagnie che hanno dato vita al progetto 4D TEATRO, Ars Creazione e Spettacolo, Carrozzeria Orfeo, Teatro all’Improvviso e Teatro Magro dialogheranno con Cira Santoro, curatrice del progetto “Sciroppo di Teatro”. 4D porta avanti l’esperienza degli Spettatori Mobili,…
COS’è IL CARBON LITERACY PROJECT?
Giovedì 29 e venerdì 30 settembre il festival Fattidicultura 2022 ospiterà una sessione formativa dal titolo Carbon Literacy Project, corso di alfabetizzazione climatica per la cultura, a cura di Arianna Tonelli del gruppo ARC3A. “Carbon Literacy” è un termine utilizzato per descrivere la consapevolezza in merito al cambiamento climatico, e agli impatti che le azioni…
STEFANO ARIENTI, LINO REDUZZI e la Chiesa dell’Ospedale di Bergamo
Stefano Arienti e Lino Reduzzi saranno protagonisti di due #facts dell’edizione 2022 di Fattidicultura. Dal 20 al 26 settembre terranno il laboratorio FARE ARTE, Patrimonio e pratiche in dialogo, promosso dalla Scuola di Palazzo TE, mentre il 26, alle 18.00 presso il Creative Lab, i due artisti dialogheranno tra loro e con il pubblico nel…
Città di cultura, città di cura. welfare, cultura, lavoro e comunità
Da tempo Pantacon e Sol.Co lavorano insieme sul tema del rapporto tra mondo della cultura e mondo del sociale. Un’importante occasione di confronto si è verificata nell’ambito della collaborazione attivata tra le capitali della cultura Mantova e Matera. Il 5 e 6 maggio scorsi il Creative Lab di Lunetta ha ospitato infatti l’evento ‘Città di cultura,…
Ascoltare i nuovi linguaggi e trasformarli in incontro: la sfida del Comune di Mantova per coinvolgere i giovani
Ripartenza, incontro, nuovi bisogni e nuovi ascolti necessari. Una sfida per il mondo della cultura in generale, che diventa una vera e propria missione di educazione sociale se si parla alle nuove generazioni, che tornano alla vita di relazione dopo oltre un anno di distanza. I giovani sono protagonisti attivi e passivi di un linguaggio che…
10 anni di Pantacon e un’edizione-laboratorio: conversazioni, incontri e mostre su cultura, cooperazione, creatività
Una nuova edizione, la numero otto, per appropriarci della città e delle sue relazioni: Fatticult, la manifestazione ideata e organizzata da Pantacon e da sempre sostenuta dal comune di Mantova, che ogni anno favorisce l’incontro fra il sistema culturale e il suo pubblico, torna dal 24 settembre al 3 ottobre. Il programma è denso di…
Le formiche di Fatticult 2021, nate dal bisogno d’incontro e dalla fantasia di Simpatria
Come formiche che perdono il gruppo, chiuse ognuna nel proprio formicaio, improvvisamente vuoto. Ci siamo tutti sentiti così, sperimentando una sensazione nuova che ci ha colti impreparati. Per Fatticult la formica è da sempre l’animale simbolo che racchiude cooperazione, collaborazione, individualità indispensabile al gruppo, gruppo che è sorretto da ogni suo componente. Ma stavolta con una differenza sostanziale: la…