Stefano Arienti e Lino Reduzzi saranno protagonisti di due #facts dell’edizione 2022 di Fattidicultura. Dal 20 al 26 settembre terranno il laboratorio FARE ARTE, Patrimonio e pratiche in dialogo, promosso dalla Scuola di Palazzo TE, mentre il 26, alle 18.00 presso il Creative Lab, i due artisti dialogheranno tra loro e con il pubblico nel panel ARTISTI E ARTIGIANI. Patrimonio e pratiche in dialogo. Sarà l’occasione per riflettere sulle professioni e sulle competenze richieste nel settore artistico a livello di mercato del lavoro, ma anche per un discorso più ampio sul ruolo dell’artista al giorno d’oggi.
Arienti, artista di origini mantovane, e Reduzzi, maestro vetraio, hanno già collaborato in diverse occasioni. Una di queste è stata la realizzazione della Chiesa dell’Ospedale di Bergamo intitolata a Papa Giovanni XXIII. E’ possibile rivedere le fasi della decorazione degli interni del tempio nel documentario Un luogo, una carezza.
https://www.youtube.com/watch?
Il documentario racconta l’ideazione e le fasi di realizzazione della chiesa dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII a Bergamo. Non una semplice chiesa, ma uno spazio dove fede e preghiera si aprono all’incontro con l’arte contemporanea. Due importanti artisti internazionali, Stefano Arienti e Andrea Mastrovito, affiancati dal maestro vetraio Lino Reduzzi e dall’architetto Pippo Traversi, hanno lavorato insieme per rendere speciale questo luogo di contemplazione e consolazione, legato ad una struttura ospedaliera che nel 2020 è stata tra le prime a subire l’impatto del Covid 19.