LOGO FDC 2025 PROGRAMMA

IL PROGRAMMA 25

FATTICULT 2025

dal 20 al 28 settembre

DOWNLOAD
scarica la brochure

#FACT01

Sabato 20 settembre 

IMMAGINI IN TRANSIZIONE FOTOGRAFIA, SCHERMI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA CULTURA VISUALE CONTEMPORANEA

ore 10.30 - 12; 14.30-18,  Creative Lab Mantova In collaborazione con Frammenti di Fotografia 

La rivoluzione digitale sta ridisegnando radicalmente il nostro rapporto con le immagini e i dispositivi di visualizzazione, generando trasformazioni profonde che investono simultaneamente la sfera percettiva, sociale e filosofica dell'esperienza umana. Questo incontro riunisce tre prospettive complementari che intendono esplorare le metamorfosi che investono la cultura visuale contemporanea, dalla fotografia tradizionale all'intelligenza artificiale generativa, dagli schermi che indossiamo ai sistemi di sorveglianza pervasiva. Intervengono: Francesco Amorosino, Prof. Mauro Carbone, Michele Smargiassi.
Evento aperto al pubblico

------


#FACT02

Domenica 21 settembre

MANTOVA SUPPERGIÙ - Camminare in città tra cielo e terra

dalle ore 21 a mezzanotte

Una passeggiata non convenzionale che attraversa la città di Mantova e che tocca alcuni luoghi nascosti, inconsueti, da scoprire… una porta che si apre, una scala da scendere, un cancello da varcare, un sotterraneo da esplorare e ancora dei gradini da salire sempre più su, fino al cielo.
Evento per un gruppo max di 25 partecipanti con obbligo di prenotazione Iscrizioni a partire dal 15/09/2025 su www.pantacon.it
Evento aperto al pubblico con prenotazione obbligatoria
 

------


#FACT03

Lunedì 22 settembre 

MARATONA DELLE IDEE- ACQUA FATTO DI CULTURA"  - Hackaton collaborativo per le scuole superiori

ore 8.30 - 16.30, Creative Lab Mantova

Giornata intensiva in cui 100 studenti e studentesse provenienti dagli Istituti superiori di Mantova si ritrovano al Creative Lab per co-progettare soluzioni e proposte su un tema che li riguarda da vicino: l’ACQUA. Dall’organizzazione di azioni di animazione dedicate alla corretta gestione della risorsa idrica a interventi di sensibilizzazione nel proprio quartiere o nella propria scuola, dalla campagna social per convincere i propri coetanei a comportamenti sostenibili sino all’utilizzo di nuove tecnologie per la sensibilizzazione delle nuove generazioni. Le proposte che usciranno dalla giornata faranno riferimento alle “Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica” che dedica un intero asse di lavoro allo “Sviluppo economico e sostenibilità”. 
La proposta nasce da un importante percorso di co-progettazione/co-programmazione da cui è emersa a scala territoriale la strategia “Acquam - Mantova, una provincia tra terra e acqua” con l’obiettivo di porre al centro dell’attenzione pubblica e delle istituzioni del territorio il tema “acqua” sotto diverse prospettive. La crisi idrica e i cambiamenti climatici, infatti, hanno messo in luce l’esigenza di rafforzare e razionalizzare l’intervento pubblico in materia di gestione dell’acqua, nonché di intervenire per sensibilizzare la cittadinanza verso un uso più consapevole della risorsa idrica. Per fare ciò occorre: raggiungere una maggiore consapevolezza rispetto a quanto già fatto sul territorio; rendere più efficace la comunicazione, con una particolare attenzione verso le nuove generazioni; dotarsi di nuove prospettive conoscitive aggiornate e utilizzabili per l’implementazione di interventi; favorire la collaborazione e il coordinamento tra i diversi soggetti coinvolti.
Evento riservato alle scuole

------


#FACT04

Mercoledì 24 settembre 

LE PROFESSIONI DELLA CULTURA

ore 8.30 - 12.45, MACA Mantova

In questo appuntamento dedicato alle professioni della cultura incontreremo professionisti, progetti e azioni, riferibili ai macrosettori delle industrie culturali e creative, del patrimonio storico-artistico; delle performing arts e dell’intrattenimento. Gli ospiti testimonieranno il proprio lavoro culturale rivolgendosi alle nuove generazioni per raccontarlo da diversi punti di vista: quale formazione serve? È una professionalità riconosciuta/riconoscibile? Quali successi e quali fallimenti? Che prospettive per il presente e per il futuro? 
 
Ospiti della giornata: 
  • MARCO ASSAGGIA (Chef e Performer)
  • VALENTINA BALLARDINI (Traduttrice e redattrice editoriale)
  • ARCH. CORRADO BONDIOLI BETTINELLI (FabLab Mantova)
  • IRENE BORDONARO (Social media manager)
  • GRETA CULATINA (Bibliotecaria)
  • PIETRO GRANDI (Visual Designer)
  • MICHELA MAURIELLO (project manager e grafica)
 
Modera 
Valeria Dalcore (Giornalista)
 
Evento aperto al pubblico

------


#FACT05

Giovedì 25 settembre

LERBA DEL VICINO -  Buone pratiche per ragionare sulla sostenibilità nelle arti performative

ore 10 -13 e 14-16,  Sala delle Capriate

GREENSTAGE è un progetto europeo finanziato nell’ambito del programma Creative Europe che promuove la sostenibilità nel settore delle arti performative. L'obiettivo principale è aiutare teatri e istituzioni culturali a passare da un modello tradizionale a un'economia circolare. Il progetto, coordinato dal Teatro di Oberhausen, coinvolge 12 partner europei provenienti da 5 paesi: Germania, Austria, Slovenia, Italia e Lettonia. Le tematiche trattate approfondiscono: sostenibilità, misurazione dei risultati, buone pratiche e l'approccio partecipativo. L'Italia partecipa attraverso il Comune di Mantova, partner di progetto, responsabile della costituzione e realizzazione dei Local Policy Hub, gruppi di lavoro nazionali che coinvolgono decisori politici e diverse tipologie di stakeholder. L’obiettivo principale dei Local Policy Hub è duplice: da un lato, creare un percorso condiviso per identificare soluzioni praticabili a livello locale; dall’altro, redigere un insieme di raccomandazioni politiche sulla sostenibilità nel settore teatrale. Questi contributi confluiranno nel “Manifesto GREENSTAGE”, che sarà approvato dai partner e presentato a Bruxelles per porre le basi di future normative sui temi della sostenibilità nelle arti performative. GREENSTAGE coinvolge anche la Rete 4D, che riunisce quattro compagnie di teatro contemporaneo di Mantova – Teatro Magro, Teatro all’improvviso, Carrozzeria Orfeo e Ars Creazione e Spettacolo. La rete, in collaborazione con il Comune, ha avviato un percorso per sviluppare soluzioni sostenibili e innovative per i teatri locali.

Evento riservato agli operatori, su invito

------


#FACT06

Venerdì 26 settembre

DOPPIA INAUGURAZIONE :TEN E GALLERY 2.0 - Arte contemporanea e fotografia in mostra al Creative Lab

ore 18.30,  Creative Lab Mantova

  • TEN - Artaud e i suoni della crudeltà di Antonello Cassinotti
“Nelle mie letture dei libri di a da in con ... etc ho cominciato anni fa a sottolineare tutte quelle frasi che contengono termini che hanno a che fare con la musicalità, la voce, il suono, le sonorità, quelle più o meno palesi e le ho poi composte o scomposte ognuna in un collages unitamente a delle immagini di Artaud, suoi disegni o immagini che lo riguardino direttamente, una sorta di poesia visiva. Il formato è uguale per tutti, le sinapsi formali si rincorrono, la bocca è espressione astratta preverbale, scoppio, e la parola spesso incomprensibile a guisa di “basta con i capolavori", un esercizio di stile forse.”
 
  • Gallery 2.0 - La Relazione nel Ritratto Fotografico a cura di BASC - Biennale d'Arte Sociale e di Comunità. Fotografie di Francesca Bianchi, Luca Bortolato, Mattia Valentini. "Un ritratto ha in sé una qualche forma di energia oscura, qualcosa di misterioso e di sfuggente che ci coinvolge e ci inquieta allo stesso tempo. Genera in noi delle domande alle quali spesso non riusciamo a trovare risposta".
 
ore 21.30
Doppio concerto live con Cybele (drum ‘n bass) e A/lpaca (psych-punk). Le due band presenteranno i brani dei loro ultimi album, rispettivamente Virgo (2024) e Laughter (2025)
Evento realizzato in collaborazione con Arci Tom. Evento aperto al pubblico

------


#FACT07

Domenica 28 settembre

OLTREpercorsi tra reale e virtuale per vedere “quello che non si vede” nella Biblioteca Teresiana di Mantova

ore 10.30, Biblioteca Teresiana Mantova

Inaugurazione percorso di visita inedito costruito con l’approccio della game based learning e dellatecnologia digitale applicata all’esperienza di visita e fruizione dei beni culturali. Attraverso una serie di soluzioni digitali interattive sono svelati alcuni luoghi normalmente non accessibili in cui sono conservati preziosi e inediti “tesori” della Biblioteca Teresiana di Mantova. Le tappe di questo percorso, un tavolo interattivo e una postazione virtuale, sono state realizzate con il contributo del PR FESR 2021-2027 di Regione Lombardia, bando Innovacultura.
Evento aperto al pubblico

------


#FACT08

Domenica 28 settembre

UPSIDE DOWN - Living the city | Brunch per policy makers: scrivere il futuro di Mantova

ore 10.30 - 12.30, Creative Lab

Le policy non sono solo regole astratte: sono strumenti concreti che orientano le scelte di una comunità e il modo in cui una città cresce, accoglie e innova. Durante questo incontro di due ore operatori del sociale e del culturale, insieme a giovani lavoratori e cittadini attivi, saranno protagonisti di un laboratorio collettivo.
Divisi in tavoli di lavoro su temi chiave – casa, welfare, università, giovani, innovazione d’impresa e city branding – i partecipanti contribuiranno a delineare linee di policy per il futuro di Mantova.
Un’occasione per chi vive e anima la città di mettersi in gioco, condividere idee e dare forma a proposte che possano incidere concretamente sul territorio.
A moderare l’incontro ci saranno Caterina di Salvo ed Emanuele Salmin. Evento riservato agli operatori, su invito 

------