comunicazione

Percorsi digitali alla Teresiana

foto OLTRE - 2 (1)

Tecnologie innovative per la fruizione del patrimonio librario Domenica scorsa un cinquantina di persone hanno potuto provare, durante un’apertura straordinaria nell’ambito del festival Fattidicultura, le nuove postazioni digitali di cui si è dotata la Biblioteca Teresiana. Grazie al progetto OLTRE – Percorsi tra reale e virtuale per vedere “quello che non si vede” nella Biblioteca…

Continue reading

Il mondo dello spettacolo richiede figure specializzate

resposabile palcoscenico

Concluso il percorso formativo targato Pantacon per Responsabili di Palcoscenico. Si è chiuso mercoledì 24 settembre con la consegna degli attestati di partecipazione da parte dell’Assessore Alessandra Riccadonna, presso il Museo MACA, il corso di Scenotecnica Avanzata Il Responsabile di palcoscenico, promosso da Pantacon nell’ambito del progetto Giovani (in)Formati, vincitore del bando regionale “La Lombardia…

Continue reading

Percorsi tra reale e virtuale nella biblioteca Teresiana di Mantova

Biblio_Tere_28

Nella giornata conclusiva di Fattidicultura 2025 saranno presentate le nuove attrezzature di fruizione digitale della Biblioteca Teresiana, acquisite e riempite di contenuti grazie al progetto “OLTRE.  OLTRE – Percorsi tra reale e virtuale per vedere “quello che non si vede” nella Biblioteca Teresiana di Mantova punta a innovare l’esperienza di fruizione del patrimonio culturale di questa importante istituzione,…

Continue reading

L’Europa promuove la cultura della sostenibilità e la sostenibilità della cultura

foto - FACT 05 _ L'erba del vicino GREENSTAGE

Giovedì 25 settembre alla Sala delle Capriate operatori culturali e amministratori si riuniranno per un workshop sul tema della sostenibilità in ambito teatrale. Si tratta di un evento inserito all’interno del progetto europeo GREENSTAGE. Il progetto Greenstage, finanziato dall’Unione Europea, promuove la sostenibilità in tutte le sue dimensioni all’interno del settore delle arti performative.L’obiettivo è…

Continue reading

Cos’è URBACT?

URBACT

Il FACT “UPSIDE DOWN” del 28 settembre rientra tra le iniziative finanziate dal programma europeo URBACT. Ma di cosa si tratta esattamente? Dal 2002, URBACT guida il cambiamento in tutta Europa, favorendo la cooperazione e lo scambio di idee tra le città all’interno di reti tematiche. Inoltre, rafforza le competenze degli attori locali nella progettazione…

Continue reading

Chi è ACQUAM

ACQUAM

Lunedì 22 settembre la MARATONA DELLE IDEE sarà promossa da ACQUAM e avrà come obiettivo di far riflettere gli studenti su soluzioni sostenibili per l’uso delle risorse, in particolar modo quella idrica. ACQUAM è un progetto basato su di un approccio integrato e sostenibile per la gestione delle risorse idriche nella provincia di Mantova, promuovendo la…

Continue reading

CULTURA E FUTURO: ECCO FATTICULT 2025

presentazione FDC

Una settimana di eventi per parlare di cultura, ambiente e nuove generazioni Mostre fotografiche, maratone di idee, concerti e la tradizionale passeggiata notturna in luoghi inconsueti della città: un programma ricco di iniziative per accendere come ogni anno un faro sul lavoro culturale come presidio di coesione e motore di cambiamento nelle comunità. Dal 20…

Continue reading

Il Festival dell’innovazione culturale torna a fine settembre

POST-16-9-FB

Torna a fine settembre Fattidicultura, il festival che ogni anno offre un momento di riflessione sull’innovazione culturale come motore di sviluppo per il presente. L’edizione 2025 prosegue il percorso tematico iniziato negli anni precedenti, concentrando l’attenzione sul futuro della produzione e della fruizione culturale e, in particolare, sul ruolo delle giovani generazioni. Il festival si…

Continue reading

A COSA SERVE UN HACKATHON?

hackathon1

Giovedì 26 settembre ospiteremo al Creative Lab l’annuale Maratona delle idee. L’evento rientra nel progetto di PCTO Giovani CO-protagonisti, più precisamente nella macroazione 2 PRO-GETTA, che prevede interventi formativi a carattere laboratoriale dedicati allo sviluppo di idee innovative (hackathon provinciale, co ideazione e co progettazione nelle singole scuole) e alla narrazione di un lavoro o…

Continue reading