IN EVIDENZA HOME

Percorsi digitali alla Teresiana

foto OLTRE - 2 (1)

Tecnologie innovative per la fruizione del patrimonio librario Domenica scorsa un cinquantina di persone hanno potuto provare, durante un’apertura straordinaria nell’ambito del festival Fattidicultura, le nuove postazioni digitali di cui si è dotata la Biblioteca Teresiana. Grazie al progetto OLTRE – Percorsi tra reale e virtuale per vedere “quello che non si vede” nella Biblioteca…

Continue reading

Il mondo dello spettacolo richiede figure specializzate

resposabile palcoscenico

Concluso il percorso formativo targato Pantacon per Responsabili di Palcoscenico. Si è chiuso mercoledì 24 settembre con la consegna degli attestati di partecipazione da parte dell’Assessore Alessandra Riccadonna, presso il Museo MACA, il corso di Scenotecnica Avanzata Il Responsabile di palcoscenico, promosso da Pantacon nell’ambito del progetto Giovani (in)Formati, vincitore del bando regionale “La Lombardia…

Continue reading

Maratone delle idee – Hackathon collaborativo per le scuole superiori di Mantova

maratona delle idee3

Il 26 settembre si è svolta, presso il Creative Lab di Lunetta, la “Maratona delle idee” – Hackathon collaborativo per le scuole superiori di Mantova realizzato all’interno della manifestazione Fattidicultura ideata da Pantacon – Società cooperativa consortile. 100 ragazzi provenienti dagli Istituti superiori di Mantova, dopo un’introduzione alla tematica avvenuta da parte di Fondazione Fitzcarraldo…

Continue reading

FROM DISCO TO DISCO. Viaggio nei luoghi della cultura dance mantovana

disco 091 sayonara

  Prenderà il via venerdì 1 settembre alle 18:00, presso la Casa del Rigoletto a Mantova, la mostra “From Disco to Disco” Gli autori, Massimiliano Boschini e Stefano Rubini, hanno compiuto un “viaggio nei luoghi della cultura dance mantovana”, come citato nel sottotitolo dell’evento. Il loro peregrinare, sia geografico che temporale, ha toccato i punti nevralgici della nostra provincia che…

Continue reading

Limite Ignoto Edizioni. I taccuini di Simpatria

foto copertina SIMPATRIA

I taccuini consegnati ai relatori di questa edizione di Fatti di cultura sono stati realizzati all’interno del laboratorio Limite Ignoto Edizioni della Cooperativa Sociale Simpatria (Suzzara). Limite Ignoto Edizioni nasce dalla volontà di incrementare e valorizzare l’espressività dei ragazzi del Centro Socio Educativo della cooperativa e soprattutto di esplorare contesti culturali e di comunità. “Quando…

Continue reading

Scegliere gli spettacoli insieme al pubblico. L’esempio de “l’Italia dei visionari”

foto VISIONARI

Il #fact02 dell’edizione 2022 di Fattidicultura sarà un dibattito sulle modalità di coinvolgimento e “formazione” del pubblico teatrale. Le compagnie che hanno dato vita al progetto 4D TEATRO, Ars Creazione e Spettacolo, Carrozzeria Orfeo, Teatro all’Improvviso e Teatro Magro dialogheranno con Cira Santoro, curatrice del progetto “Sciroppo di Teatro”. 4D porta avanti l’esperienza degli Spettatori Mobili,…

Continue reading

Città di cultura, città di cura. welfare, cultura, lavoro e comunità

dialogo con il sindaco di Matera

Da tempo Pantacon e Sol.Co lavorano insieme sul tema del rapporto tra mondo della cultura e mondo del sociale. Un’importante occasione di confronto si è verificata nell’ambito della collaborazione attivata tra le capitali della cultura Mantova e Matera. Il 5 e 6 maggio scorsi il Creative Lab di Lunetta ha ospitato infatti l’evento ‘Città di cultura,…

Continue reading

Ascoltare i nuovi linguaggi e trasformarli in incontro: la sfida del Comune di Mantova per coinvolgere i giovani

Young

Ripartenza, incontro, nuovi bisogni e nuovi ascolti necessari. Una sfida per il mondo della cultura in generale, che diventa una vera e propria missione di educazione sociale se si parla alle nuove generazioni, che tornano alla vita di relazione dopo oltre un anno di distanza. I giovani sono protagonisti attivi e passivi di un linguaggio che…

Continue reading